A volte, specialmente in inverno, non si desidera niente di più che un qualcosa di semplice da mangiare insieme ad una tazza di tè o caffè. Da questa idea vi propongo un ciambellone speziato. Qui in Finlandia i ciambelloni sono piuttosto comuni. Il problema, però, si può già vedere nel loro nome finlandese, kuivakakku, ovvero torta asciutta. Ecco, il mio intendo era di riproporre una versiona più umida di questo classico finlandese, perché va bene la semplicità, ma non per questo dobbiamo prosciugarci le ghiandole salivari.
Questo ciambellone è bello speziato, ma in una maniera gradevole (lasciate gli estintori vari al loro posto, grazie). La spezia principale è una cosa che qui in Finlandia si trova comunemente, ossia la polvere di arancio amaro, ma che io non avevo mai sentito nominare quando vivevo in Italia. Quindi, nel caso molto probabile in cui non la troviate nei supermercati, sostituitela con della scorza di un’arancia e riducete la dose di zucchero di 20 g. Per i chiodi di garofano, se non li avete già in polvere, fate come me: polverizzateli con un mortaio.
- 200 g burro fuso + una noce per imburrare l'impasto
- 200 g zucchero
- 3 uova
- 200 g panna acida
- 200 g farina "00"
- 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 1 cucchiaino e mezzo polvere di arancio amaro
- 1 cucchiaino di cannella
- 1 cucchiaino di cardamomo
- ¼ di cucchiaino di chiodi garofano (o 8 chiodi polverizzati)
- 50 g zucchero a velo
- 1 cucchiaio d'acqua
- Mettete il burro fuso e lo zucchero in una ciotola e mescolate bene con una frusta.
- Aggiungete le uova e la panna acida e continuate a mescolate.
- In una ciotola a parte mescolate le spezie, il bicarbonato di sodio e la farina e aggiungete la mistura all'impasto poco alla volta.
- Imburrate una teglia per ciambellone e versate l'impasto nella teglia.
- Infornate e cuocete per 35 minuti a 180° (fate ancora la prova dello stuzzicadente per essere sicuri).
- Lasciate raffreddare il ciambellone nella teglie, sformatelo e livellate il fondo nel caso ce ne sia bisogno.
- Come decorazione potete fare una ghiaccia mescolando lo zucchero a velo e l'acqua e versandolo sul ciambellone.
Tovaglietta di lino, Son de Flor | Vestito di lino, Lisje Liholesje | Ceramiche, Broste Copenhagen
Un ringraziamento speciale va a Klaus che ha scattato tutte queste foto meravigliose. Che bello lavorare insieme a questi progetti! ♡♡♡