Sap beer by Due fili d'erbaAbbiamo trovato questa ricetta che acclamava di essere antica e inglese. Certo, non possiamo esserne sicuri, comunque sia la ricetta recitava così (provo a tradurla mantenendo il linguaggio aulico):

“Per ogni gallone di acqua di betulla usa un quarto di miele, mescolato bene assieme; procedi poi bollendola per quasi un’ora con qualche chiodo di garofano, ed un po’ di buccia di limone, continuando a mescolare di tanto in tanto. Quando sarà sufficientemente bollita e sarà anche diventata fredda, aggiungi 3 o 4 cucchiai di buona Ale per farla funzionare… E quando l’esperimento inizia ad assestarsi, imbottigliala…”

Ci suonava bene e inoltre sembrava semplice da fare. In più, avevamo parecchia linfa (in questo articolo potete leggere come estrarla e tante altre curiosità!), quindi abbiamo deciso di provarla!

La prima volta abbiamo seguito l’antica ricetta inglese passo dopo passo, ma il risultato non ci ha soddisfatto perché troppo dolce. Inoltre, si è verificato un imprevisto. Abbiamo usato una normale birra Ale (ovvero le birre ad alta fermentazione, l’opposto delle lager) e ad un certo punto ci siamo accorti che la fermentazione non stava iniziando come avrebbe dovuto. Poi abbiamo realizzato che al tempo in cui la ricetta è stata scritta, le Ale contenevano del lievito ancora in azione, mentre nella maggioranza delle birre che si trovano in commercio ora il processo di fermentazione è già concluso. Quello che abbiamo fatto per riparare l’inconveniente è stato aggiungere una puntina di lievito nella bottiglia. Il lievito che abbiamo usato comincia a funzionare a 42° C.

Sap beer by Due fili d'erbaSap beer by Due fili d'erba

E a quel punto la birra ha cominciato a fermentare. Lasciate fermentare la vostra birra per circa 10 giorni. Ovviamente potrete lasciarla anche per un periodo di tempo più lungo, ma dopo i 10 giorni il sapore avrà già raggiunto la sua maturità.

Sap beer by Due fili d'erba

Nel secondo tentativo abbiamo apportato delle modifiche alla ricetta originale. Abbiamo usato metà del miele indicato, quindi 1/8 di gallone. Parlando in grammi, 100 g di miele millefiori (noi abbiamo usato miele di foresta finlandese) più 30 g di miele di castagno per litro.
Le bottiglie che abbiamo usato erano da mezzo litro. Assicuratevi che abbiamo una chiusura ermetica perchè, durante la fermentazione, la pressione aumenterà notevolmente e le chiusure dovranno essere in grado di contenerla.

Sap beer by Due fili d'erba

Birra di linfa di betulla

Per 1 litro di birra
Ingredienti:Sap beer by Due fili d'erba

  • 1 litro e 1 decilitro di linfa*
  • 50 ml di birra Ale
  • 130 g di miele
  • La buccia di un limone
  • 4 chiodi di garofano
  • Una puntina di lievito secco (vedi foto sopra)

*Durante la cottura, parte della linfa evaporerà quindi usatene un po’ di più per poter riempire fino all’orlo le bottiglie

Procedimento:

  • Bollite la linfa con il miele, la buccia del limone e i chiodi di garofano per un’ora
  • Lasciate raffreddare la linfa aromatizzata fino a che non sia tiepida e aggiungete la birra
  • Imbottigliate la linfa e aggiungete del lievito direttamente nella bottiglia
  • Non aprite le bottiglie da ora in poi per 10 giorni
  • Rovesciate Capovolgete le bottiglie delicatamente qualche volta al giorno così che il lievito si distribuisca uniformemente

Il sapore di questa birra è fresco e ricorda il gusto dell’idromele o della birra di frumento. Si sposa bene con insalate e pesce, o semplicemente gustata da sola 🙂

Sap beer by Due fili d'erba

Aprite la vostra birra preferibilmente all’aperto, così da evitare incidenti e controllare l’uscita di schiuma. Al momento dell’apertura è importante che abbiate con voi una pinta e che versiate la birra di linfa immediatamente dopo aver stappato la bottiglia, in modo costante, senza scatti e non tutta in una volta.

Thais&Klaus + Desirée per la traduzione 🙂

Klaus & Thais

We share same interests and principles, go in the same direction in life. We like to discover new things and learn from others and each other, but we do it adagio.

RELATED POSTS

LEAVE A COMMENT