How to plan a visit to Pompeii | Pompeii: a travel guide by Thais FK | Due fili d'erba How to plan a visit to Pompeii | Pompeii: a travel guide by Thais FK | Due fili d'erba
Ci sono luoghi che uno può visitare, amare, fotografare, andando poi avanti con la propria vita. Ci sono poi altri posti che non sono fatti per essere visitati, sono fatti per essere vissuti. Pompei è uno di questi.

Essendo italiana e avendo vissuto in Italia per la maggior parte della mia vita, ho visto molti siti archeologici. In Italia, come potete immaginare, ce ne sono semplicemente dappertutto. Anche nel piccolo paesino dove sono cresciuta, che ha qualcosa come 700 abitanti, si trova un arco del periodo romano, una chiesa del periodo medievalee un cimitero dell’era napoleonica. E posso assicurarvi che il mio piccolo paesino è uguale a qualsiasi altro piccolo paesino d’Italia.

Si potrebbe pensare che dopo così tanto tempo che ho l’archeologia sotto i miei occhi quotidianamente, niente possa più impressionarmi. La ragione per cui siamo andati a Pompei è principalmente perché Klaus aveva un’implacabile voglia di andarci, sia per la storia che sta dietro a quel posto sia perché i Pink Floyd avevano dato un concerto nell’anfiteatro di Pompei.

How to plan a visit to Pompeii | Pompeii: a travel guide by Thais FK | Due fili d'erba

Come pianificare un tour a Pompei

Una cosa che dovreste subito sapere riguardo a Pompei: questo posto è IMMENSO. Dei suoi 66 ettari, in solo 40 ettari sono stati compiuti gli scavi ed è impossibile girare l’intera città in un giorno solo. La prima cosa che dovete fare è andare sul sito ufficiale di Pompei e dare un’occhiata alle case e agli edifici. Scegliete da lì quelli che vi sembrano più interessanti, poi scaricate questa mappa e pianificate il vostro percorso attraverso la città in base ai luoghi che avete deciso di vedere. Questo è, secondo me, l’unico modo per ottenere il massimo da un solo giorno a Pompei.
Dopo vi mostrerò le parti più belle della città, nell’ordine in cui le abbiamo viate noi entrando da Porta Marina.

How to plan a visit to Pompeii | Pompeii: a travel guide by Thais FK | Due fili d'erba

Santuario di Venere

Iniziando il tour da Porta Marina, la prima cosa che vedrete sarà il santuario di Venere. Considerando che Venere era la dea protettrice di Pompei, non c’è da stupirsi che il suo santuario si trovi nel punto migliore della città, che che dà sul golfo di Napoli. Purtroppo, non è rimasto quasi niente del tempio perché, dopo che fu distrutto nel 60 d.C., si trovava ancora sotto costruzione quando il Vesuvio eruttò nel 79 d.C. In quel punto può essere ammirata anche una delle magnifiche sculture dell’artista Mitoraj.
Pompeii: a travel guide by Thais FK | Due fili d'erbaPompeii: a travel guide by Thais FK | Due fili d'erba

Basilica e foro

Il foro era il centro della vita cittadina. Tutti gli edifici principali erano costruiti attorno ad esso, compresa la Basilica, che era l’edificio più importante dellq città e che era il centro della vita economica e politica.
Pompeii: a travel guide by Thais FK | Due fili d'erba Pompeii: a travel guide by Thais FK | Due fili d'erbaHow to plan a visit to Pompeii | Pompeii: a travel guide by Thais FK | Due fili d'erba

Terme del foro

Pompeii: a travel guide by Thais FK | Due fili d'erba Pompeii: a travel guide by Thais FK | Due fili d'erba Pompeii: a travel guide by Thais FK | Due fili d'erba

Casa del frutteto

o dei cubicoli floreali

House of the orchard | Pompeii: a travel guide by Thais FK | Due fili d'erba House of the orchard | Pompeii: a travel guide by Thais FK | Due fili d'erba

Casa di Paquius Proculus

House of Paquius Proculus | Pompeii: a travel guide by Thais FK | Due fili d'erba

Casa di Octavius Quartio

o Casa di Loreius Tiburtinus

House of Octavius Quartio or House of Loreius Tiburtinus | Pompeii: a travel guide by Thais FK | Due fili d'erba House of Octavius Quartio or House of Loreius Tiburtinus | Pompeii: a travel guide by Thais FK | Due fili d'erba House of Octavius Quartio or House of Loreius Tiburtinus | Pompeii: a travel guide by Thais FK | Due fili d'erba House of Octavius Quartio or House of Loreius Tiburtinus | Pompeii: a travel guide by Thais FK | Due fili d'erba House of Octavius Quartio or House of Loreius Tiburtinus | Pompeii: a travel guide by Thais FK | Due fili d'erba

Anfiteatro

Roman Amphiteather | Pompeii: a travel guide by Thais FK | Due fili d'erba Roman Amphiteather | Pompeii: a travel guide by Thais FK | Due fili d'erba Ludwig, the pineapple leaf fiber backpack | #LUDWIGontour in Italy | Roman Amphiteather | Pompeii: a travel guide by Thais FK | Due fili d'erba

Vi ricordate questo zaino di fibre di ananas? Potete leggerne a riguardo qui!

Foro Boario

Vesuvius, Foro Boario | Pompeii: a travel guide by Thais FK | Due fili d'erba Pompeii: a travel guide by Thais FK | Due fili d'erba

Casa della Venere in conchiglia

House of Venus in the shell | Pompeii: a travel guide by Thais FK | Due fili d'erba Fresco in Pompeii | House of Venus in the shell | Pompeii: a travel guide by Thais FK | Due fili d'erba

Casa e Thermopolium di Vetutius Placidus

House and Thermopolium of Vetutius Placidus | Pompeii: a travel guide by Thais FK | Due fili d'erba

Questi erano i ristoranti di duemila anni fa.

Casa del fauno

Casa del fauno | House of the faun | Pompeii: a travel guide by Thais FK | Due fili d'erba Casa del fauno | House of the faun | Pompeii: a travel guide by Thais FK | Due fili d'erba Casa del fauno | House of the faun | Pompeii: a travel guide by Thais FK | Due fili d'erba

In questa casa potete ammirare un mosaico di una battaglia tra Alessandro il Grande e Dario.

Arco di Caligola

Arch of Caligula | Pompeii: a travel guide by Thais FK | Due fili d'erba

Necropoli di Porta Ercolano

Necropolis of the Herculaneum Gate | Pompeii: a travel guide by Thais FK | Due fili d'erbaNecropolis of the Herculaneum Gate | Pompeii: a travel guide by Thais FK | Due fili d'erba

Villa dei misteri

Questo è stato sicuramente il punto focale dell’intero tour. Se dovete scegliere un solo posto da vedere, scegliete questo.
La villa ha uno degli affreschi meglio conservati della storia e prende il suo nome dalla stanza che lo ospita.
La ragione per cui è chiamata “villa dei misteri” è proprio per una una serie di affreschi, che ritrae una donna che sta praticando una qualche sorta di rituale. Alcuni dicono che questo simboleggi la giovane donna attraverso i riti del matrimonio e altri affermano che questo rappresenti un’iniziazione ad una religione misterica.
Alcuni hanno anche ipotizzato che la stanza appartenesse a Livia, la moglie dell’imperatore Augusto. Sembra che la verità sia lontana dall’essere svelata e questo è una delle cose che rende questa villa così speciale.

Villa dei Misteri | Villa of the Mysteries | Frescoes of Pompeii | Pompeii: a travel guide by Thais FK | Due fili d'erba Villa dei Misteri | Villa of the Mysteries | Frescoes of Pompeii | Pompeii: a travel guide by Thais FK | Due fili d'erba Villa dei Misteri | Villa of the Mysteries | Frescoes of Pompeii | Pompeii: a travel guide by Thais FK | Due fili d'erba Villa dei Misteri | Villa of the Mysteries | Frescoes of Pompeii | Pompeii: a travel guide by Thais FK | Due fili d'erba Villa dei Misteri | Villa of the Mysteries | Frescoes of Pompeii | Pompeii: a travel guide by Thais FK | Due fili d'erbaVilla dei Misteri | Villa of the Mysteries | Frescoes of Pompeii | Pompeii: a travel guide by Thais FK | Due fili d'erba Villa dei Misteri | Villa of the Mysteries | Frescoes of Pompeii | Pompeii: a travel guide by Thais FK | Due fili d'erba Villa dei Misteri | Villa of the Mysteries | Pompeii: a travel guide by Thais FK | Due fili d'erba

Come arrivare a Pompei

Il modo più semplice è prendendo la “circumvesuviana”, una linea di treni che connette Napoli alla periferia e le città vicine. La linea che ha Sorrento come capolinea vi porta direttamente a Pompei (qui gli orari). Vi consigliere di fermarvi a Pompei Scavi Villa Misteri, così che possiate iniziare il tour da Porta Marina e dal museo. Dalla stazione basta semplicemente che seguiate la folla e che compriate il biglietto d’ingresso all’ufficio principale e non da qualche altra parte, dato che lì è più economico. Ricordatevi anche che se siete residenti in uno stato membro dell’UE e siete tra i 17 e i 24 anni, avete il diritto a uno sconto, basta solo che mostriate la vostra carta d’identità.
How to plan a visit to Pompeii | Pompeii: a travel guide by Thais FK | Due fili d'erba

Altre cose da ricordare per visitare Pompei

Lasciate spazio alla spontaneità

Pompeii è ancora sotto fase di restauro. Noi abbiamo visto 3 case restaurate (“Domus e Botteghe”, “Casa del Tricilino all’aperto” and “Casa del Larario Fiorito”) che sarebbero state aperte al pubblico esattamente quel giorno (che fortuna abbiamo?). Quindi iniziate il vostro tour con l’idea che la mappa non vi mostrerà tutte le case e i posti che potrete vedere. Ad esempio, la casa di Paquius Proculus non è ancora stata inserita nelle mappe ufficiali.

Pianificate le vostre pause-toilette

Ci sono molti bagni a Pompei, ma si trovano principalmente presso le entrate, mentre all’interno della città ce ne sono solo un paio, quindi tenete questo dettaglio in considerazione. Urterebbe correre per tutto il sito archeologico solo per arrivare al bagno, no?

Portatevi dietro acqua, snack e protezione solare

Noi abbiamo visitato Pompei alla fine di dicembre e c’erano ancora 15°C all’ombra e un sole cocente. Quindi mi trovo abbastanza sicura nel dire che il resto dell’anno sarà almeno così caldo e anche molto peggio. Se fossi in voi, lascerei perdere l’idea di fermarsi a mangiare lì, perché il cibo è terribilmente caro e non è che sia il massimo, e non solo nel solo nel sito archeologico, ma anche a Pompei città. Perciò portate con voi degli snack e tanti liquidi, e mangiate come si deve solo una volta che vi trovate fuori città.

Indossate vestiti comodi

A Pompei camminerete come non avete mai camminato. E non camminerete in un asfalto normale, ma in strade lastricate vecchie di 2mila anni. Dimenticatevi assolutamente i tacchi, dato che le strade non sono livellate e ci sono buchi tra i blocchi di pietra.

Ciò che ho indossato io era questo paio di mocassini di iovado, che mi hanno permesso di camminare di camminare tutto il giorno (e tanti altri giorni avvenire) senza che mi venissero bolle o male ai mignoli, come puntualmente mi capita sempre. Questo nuovo brand è nato dall’idea di tre amici d’infanzia, Albert, Hans Paul e Stefano di creare un mocassino unico e senza tempo fatto al 100% a mano in Italia e supercomodo. Questi tre ragazzi stanno portando il fatto a mano verso una nuova era, creando mocassini che si adattano perfettamente alla forma del vostro piede usando la scansione biometrica e la tecnologia 3D. Questi ragazzi apriranno presto il loro sito Internet, perciò se volete delle scarpe italiane di pelle fatte a mano che siano perfette per i vostri piedi, seguiteli e restate sintonizzati!

iovado - Italian leather mocassin shoes, made through biometric scanning and 3D printing technology | Thais FK | Due fili d'erba iovado - Italian leather mocassin shoes, made through biometric scanning and 3D printing technology | Thais FK | Due fili d'erbaHouse of Venus in the shell | Pompeii: a travel guide by Thais FK | Due fili d'erba | Son de Flor woolen coat | iovado - Italian leather mocassin shoes, made through biometric scanning and 3D printing technology |

Thais FK

Italian photographer, recipe developer and content creator, Thais came to Finland by chance, but stayed for love. Through photography she tells stories about traveling, eating, cooking and living sustainably, in order to discover new cultures and not to forget her origins. Thais FK's portfolio: thaisfk.com

RELATED POSTS

3 Comments

  1. Reply

    Colin

    February 22, 2018

    This is top of my to-see list when I head back to Europe! Leaving Singapore for Finland after 7 years here and 10 years in total in Asia. These ancient sites are what I’m drooling about before coming back! Pompeii and Egypt here I come!

    • Reply

      Thais FK

      February 22, 2018

      Amazing you come to Helsinki! I myself live in Finland, in Oulu to be more precise. I’m sure you’ll enjoy your adventure in the country of a thousand lakes! Pompeii is definitely something worth visiting. The place is so unique, it will knock your socks off!

LEAVE A COMMENT