Come magari saprete già, ogni anno Lonely Planet nomina le Best in Travel, ossia le migliori destinazioni di viaggio per l’anno seguente. Sono divise in quattro categorie: Top Città, Top Paesi, Top Regioni e Best Value. Beh, la migliore regione del 2019 sarà il Piemonte.
Mi ricordo di aver letto la notizia la mattina dopo la pubblicazione dei vincitori da parte di Lonely Planet e di essere rimasta sbigottita. Il Piemonte, il mio Piemonte, la regione dove sono nata e cresciuta, sarebbe diventata la miglior regione del mondo. Non fraintendete il mio stupore. Il fatto è che per tanto tempo ho creduto che il Piemonte fosse sottovalutato dalla scena turistica.
Ho sempre ammirato la mia regione e l’ho sempre vista bellissima, varia e spettacolare, specialmente (purtroppo) dopo che mi sono trasferita. La sua capitale, Torino, ha sempre meritato più turisti di quanti ne ha in realtà. Per un attimo nel 2006 ho sperato che i giochi olimpici invernali le dessero una spinta, cosa che purtroppo non è successa. Ricordo chiaramente come, l’ultima volta che ho visitato il Piemonte, parlassimo con amici di come la nostra regione non sia valorizzata abbastanza.
Il Piemonte ha tutto quello che si possa desiderare. Nutella, gianduia, tartufi, Barolo… la lista potrebbe continuare all’infinito. È in perfetto equilibrio territoriale, avendo montagne (43,3%), colline (26,4%) e pianura (30,3%). OK, lo ammetto, una cosa non abbiamo, il mare, che però è accessibilissimo e a pochi chilometri.
Insomma, il Piemonte ha tutto quello che un turista possa desiderare. Come mai è stato tenuto nascosto dal radar dei viaggiatori? Il mistero continua.
Così un’idea mi è balzata in mente. Penso fosse già lì, in un cassetto del mio cervello già da un po’, ma questa scintilla di speranza le ha donato nuova vita. Volevo creare un modo per permettere alle persone di condividere le loro storie sul Piemonte, di connettere, parlare e aiutare tutti quelli che vorrebbero saperne di più di questo pezzo d’italia ancora tutto da scoprire.
Per raggiungere questa mia visione sono nati due hashtag, #PiemonteSvelato e il suo corrispettivo inglese #PiedmontUnveiled.
Questo è il post Instagram dove ho lanciato gli hashtag:
L’iniziativa di Piemonte Svelato non si tratta solo di condividere foto bellissime del Piemonte. Vuole andare più in profondità e condividere ricordi legati a questa terra, storie di tradizioni del passato o da poco riscoperte, cultura culinaria e stagionalità, insomma qualsiasi cosa che per TE personalmente evochi il Piemonte.
Come partecipare? Ci sono diversi modi:
- Usa gli hashtag #PiemonteSvelato e #PiedmontUnveiled nei tuoi canali social
- Parla dell’iniziativa con i tuoi amici e incoraggiali ad aderire
- Commenta sotto questo articolo e condividi la tua storia piemontese
Vorresti visitare il Piemonte e ti serve una mano da chi questa terra la conosce bene?
- Condividi una foto nei tuoi canali social con la tua domanda o il tuo dubbio riguardante il Piemonte, usa gli hashtag #PiemonteSvelato e #PiedmontUnveiled e chiedi consiglio alla community
- Commenta sotto questo articolo con la tua domanda o il tuo programma di viaggio
(Nota. Se il tuo profilo social è privato, la community non potrà vedere i contenuti che condividerai, ma sentiti comunque libero di utilizzare gli hashtag e parlare del Piemonte anche nei tuoi profili privati!)
So che molti Piemontesi condividono i miei sentimenti riguardo la nostra regione e li incoraggio con tutto il cuore a condividere con il mondo il loro pezzo di Piemonte e di far svelare, insieme, questa stupenda regione piena di risorse!
Voglia di cucinare con ricette piemontesi? Eccone alcune!
Bagna cauda
Crêpes alle castagne