Questa ricetta è davvero un qualcosa che riporta indietro la mia memoria alle sere d’estate in Italia. Sapete, mia nonna e papà coltivavano un grande orto dietro casa nostra. Io ero abituata a verdura fresca durante tutto l’anno, da quando in estate crescevano fuori a quando, in inverno, sarebbero cresciute in una serra. In quel periodo non mi importava davvero di quelle cose ma adesso che non mi rimane altra scelta che comprare al supermercato verdura povera di gusto ma cara di prezzo, beh, mi mancano. Ma è sempre così, giusto? Solo quando perdi qualcosa ti accorgi di quanto quel qualcosa era importante…
Comunque, nella mia famiglia siamo amanti delle zuppe. Questo significa che mangiavamo zuppa quasi ogni sera. E questo è qualcosa di abbastanza positivo perché le zuppe sono veloci da digerire, abbastanza leggere ma nonostante questo contengono le sostanze nutritive necessarie a sopravvivere fino a quando è ora di andare a letto. Nelle sere d’estate, quando avevamo così tanti zucchini che risultava difficile stargli dietro e mangiarli tutti, la nonna faceva spesso questa zuppa. È veloce, facile e super leggera, esattamente quello di cui uno ha bisogno in una serata estiva.
Ho arricchito il gusto aggiungendo della crosta Grana Padano al brodo.
Suggerimento: non buttate via le croste dopo aver fatto il brodo! Provate ad assaggiarle. Noi amiamo mangiarle così perché diventano buone e morbide.
- 3 zucchini di media grandezza
- 1 dado vegetale
- Croste di Parmigiano Reggiano o Grana Padano
- 1 litro d'acqua
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Lavare e tagliare le zucchine
- Mettere in una pentola gli zucchini, l'acqua, il dado e le croste e portare a ebollizione
- Dopo 20 minuti, quando gli zucchini saranno teneri ma non troppo, aggiustate con sale e pepe
- Servite caldo con una spolverata di Parmigiano o Grana
Ciotole di Broste Copenhagen e tovagliolo di LinenMe