Questa ricetta è nata in Portogallo l’ultima volta che siamo andati a visitare la mia famiglia. Mia nonna non è una fan delle uova crude, ma avevo comunque già deciso dentro di me che avrei fatto questa mousse di cioccolato e rosmarino per il dessert del giorno dopo. La ricetta è super facile, gustosa e veloce da preparare, quindi ha tutte le carte in regola per essere provata. Sopra ci ho anche aggiunto dell’arancia caramellata al miele, che ci stavano piuttosto bene.
Ora, è possibile che vi stiate chiedendo – e non vi biasimerò per questo – che cosa c’entrino in questa storia i rametti di eucalipto. Se pensate che ho semplicemente ceduto al tipico trend dei food blogger di metterli come decorazione ovunque al costo di importarli dall’estero perché inesistenti nella vostra nazione, avete ragione (barrato) la risposta è NO. Messa semplicemente, il Portogallo ha una grande quantità di foreste di betulla (barrato) eucalipto e così un giorno ho deciso di fermarmi sulla strada di ritorno a casa per prenderne un po’. Le foglie rotonde che vedete sono appena nate, mentre quando crescono diventano di un intenso verde smeraldo, lunghe e appuntite.
Bando alle ciance, eccovi la ricetta.
- 3 cucchiai di miele
- 3 cucchiai di acqua
- 1 cucchiaio di Macieira*
- 1 rametto di rosmarino
- 200 g di cioccolato fondente 50%
- 400 g di panna da montare
- Fate bollire a fuoco lento il miele, l’acqua, il Macieira e il rametto di rosmarino per alcuni minuti, poi metteteli da parte fino a completo raffreddamento.
- Sciogliete il cioccolato, togliete il rametto di rosmarino dallo sciroppo, aggiungete lo sciroppo al cioccolato e mescolate bene.
- Montate la panna e, con l’aiuto di una spatola, fatela amalgamare con il cioccolato fuso.
- Versate il composto in una ciotola o in delle tazze e lasciate riposare almeno 4 ore o tutta la notte.
- Tagliate delle fette di arancia e mettetele in una pentola con del miele e, se volete, un po’ di liquore (io ho usato il Macieira).
Per questa ricetta ho usato il Macieira, che è un tipico liquore portoghese, ma potete tranquillamente sostituirlo con un altro Cognac o Brandy di vostra scelta, o lasciare perdere e aggiungere un cucchiaino in più di acqua.
Una piccola parentesi. Sono stata intervistata dall’azienda lituana Son de Flor, un fantastico brand con cui ho avuto il privilegio di collaborare già diverse volte e che ha fatto questo vestito intramontabile che sto indossando nella foto di sopra. Se ve la cavate con l’inglese e vi interessa leggerla, qui il link!
Ceramiche della bravissima Anna Westerlund