Dopo l’antipasto di asparagi, eccovi un’altra ricetta che vede l’asparago, ortaggio di stagione, come protagonista.
Il colore della mia vellutata tende al marrone perchè ho voluto tenere la buccia delle patate. Come sapete già, amo le patate lapponi. La loro buccia è ricca di nutrienti e molto soffice. Vengono vendute ancora sporche di terra, così che possano durare più a lungo. Nel caso non possiate trovare le patate lapponi nella vostra zona (il che mi sa di molto probabile), allora potrete sostituirle con “normali” patate. Se le sbuccerete il colore della vostra vellutata sarà più intenso e acceso della mia 🙂
Vellutata di asparagi
Serve: 6 persone
- 300 g di asparagi
- 1 porro di medie dimensioni
- 400 g di patate
- Acqua qb
- 50 ml di panna da cucina
- 4 foglie di basilico
- 1 cucchiaio d’olio
- 1 dado vegetale
- Sale qb
- Pepe qb
Procedimento:
- Bollite gli asparagi in acqua, completamente coperti, per 10 minuti fino a quando non riuscirete facilmente a trapassarli con una forchetta
- Nel frattempo, tagliate il porro e imbionditelo in pentola con un po’ d’olio
- Tagliate grossolanamente le patate e aggiungetele al porro oramai dorato
- Coprite le patate con l’acqua nella quale gli asparagi si erano ammorbiditi
- Aggiungete un dado vegetale alla pentola
- Tagliate e mettete da parte le punte degli asparagi. Le useremo in un secondo momento come decorazione
- Quando le patate si saranno ammorbidite, aggiungete gli asparagi e il basilico nella pentola e frullate il tutto con un frullatore a immersione
- Aggiustate di sale e pepe
- Servite con un filo d’olio d’oliva a crudo, del parmigiano o grana grattugiato e con le punte di asparago e le foglie di basilico come decorazione
Buon appetito!